Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFerrara. Quarantun anni dopo Andy Warhol «torna» a Ferrara, anche se non negli stessi luoghi dove andò, anche fisicamente, nell'autunno 1975. In quella occasione l'artista più noto della Pop art partecipò alla apertura della mostra «Ladies and Gentlemen», a lui dedicata a Palazzo dei Diamanti da Franco Farina, direttore dello spazio al tempo, e dall'editore Luciano Anselmino.
La mostra attuale, che esporrà otto opere dell'artista americano di cui cinque pezzi unici e tre multipli scelti dalla curatrice Alessia Marchi, si terrà dal 21 maggio presso lo spazio Mazzacurati fine art gestito da Roberto Mazzacurati e Valentina Barotto. I lavori risalgono a un periodo compreso tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, in parte esposti pochi mesi fa anche a Bologna: tra essi, un ritratto di Marilyn Monroe del 1967, uno di Liz Taylor del 1964, «Flowers» del medesimo anno. In mostra anche uno dei ritratti della serie «Ladies and Gentlemen» del '75.

Andy Warhol intervistato in occasione della sua mostra ferrarese del 1975
Altri articoli dell'autore
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol