Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliSi svolge dal 10 al 18 febbraio a ModenaFiere il XXXVII appuntamento con Modenantiquaria, il salone dell’antiquariato che vede riunita la quasi totalità dei maggiori antiquari italiani (nella foto, «Berenice taglia la sua chioma» di Michele Desubleo, visibile nello stand di Maurizio Nobile Fine Art).
La manifestazione, realizzata da Fiere Modena in collaborazione con Associazione Antiquari d’Italia e Fima, propone negli oltre 100 stand, «visitati» prima dell’apertura da una commissione vetting, ogni tipologia di oggetto a partire da opere databili dal Medioevo al ’900, secolo del quale non manca un’esposizione di oggetti vintage.
Contestualmente alle giornate di apertura c’è anche Petra, il salone dedicato all’outdoor giunto all’edizione numero 30. Il progetto quest’anno è firmato dal comitato «Amici del Paesaggio», nato con l’obiettivo di coordinare le attività culturali della manifestazione, gli incontri con esperti, paesaggisti, giardinieri e designer internazionali che si confronteranno sul paesaggio classico e contemporaneo e sul rapporto tra natura e architettura.
Del comitato fanno parte, tra gli altri, Mauro Felicori, assessore a cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna, l’amministratore delegato delle Fiere Marco Momoli, Gianluca Cristoni, presidente di Biohabitat, Marco Filippucci, presidente della Federazione Architetti Emilia Romagna, Judith Wade, presidente Grandi Giardini Italiani e gli esperti Ruggero Moncada di Paternò e Roberto Pasini.
Al centro del percorso installazioni di Giulio Cappellini e una serie di «isole moodboard» di Marta Meda e Luca Fois.
Modenantiquaria, diretta da Francesca Moratti con la supervisione dell’amministratore delegato di ModenaFiere Marco Momoli e la collaborazione degli antiquari modenesi presieduti da Pietro Cantore, presenta anche la terza edizione di Sculptura. Capolavori Italiani dal XIII al XX secolo.
Leggi anche:
Modenantiquaria, 37 edizioni di eccellenza
Michele Desubleo, «Berenice taglia la sua chioma» (1665), olio su tela (particolare). Cortesia Maurizio Nobile Fine Art
Altri articoli dell'autore
A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale
Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»



