Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliL'evoluzione del writing alla Galleria Civica
Il mondo dei writers ha una lunga tradizione a Modena, a partire da episodi anticipatori quali, nel 1967, la manifestazione «Parole sui muri» a Fiumalbo, alla quale parteciparono artisti oggi molto noti come Franco Vaccari, Giuliano Della Casa, Claudio Parmiggiani e Franco Guerzoni. Ma è negli anni Ottanta che la Street art segna un punto decisivo nella città della Ghirlandina: nel 1981, e l’anno seguente alla Galleria Civica d’arte contemporanea, è il gallerista Emilio Mazzoli a realizzare la prima rassegna europea dedicata a Jean-Michel Basquiat, noto come street artist con lo pseudonimo di «Samo».La Galleria Civica oggi ritorna sull’argomento con la rassegna «1984. Evoluzione e rigenerazione del writing», fino al 18 settembre alla Palazzina Vigarani.
Pur non esponendo gli «antichi» mostri sacri della storia della Street art, la rassegna fa il punto sul movimento attraverso la riflessione sui lavori di 18 autori italiani e stranieri, tra cui Francesco Barbieri, Matteo Ceretto Castignano/CT, BB’S (acronimo dei Bologna Bombers), il prolifico Fra32, i parigini Cony, Horfee e Saieo del collettivo PAL, acronimo di «Peace And Love», i finlandesi Egs e Sauli Sirviö, il francese Olivier Kosta-Théfaine, i tedeschi Moses & Taps, il collettivo Zelle Asphaltkultur. Il curatore Pietro Rivasi ha allestito un percorso suddiviso in due ampie sezioni coordinate dalla installazione «Jardin» di Olivier Kosta-Théfaine: nella prima si dà conto dell’aspetto documentario e visivo della Street art, mentre la seconda analizza i singoli artisti con maggior attenzione esponendo anche alcuni inediti di post graffitismo.
Altri articoli dell'autore
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol