
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al MacLyon sia l’ultimo film dell’artista danese sia l’allestimento del duo svedese coinvolgono il pubblico
- Luana De Micco
- 22 febbraio 2023
- 00’minuti di lettura


Un’immagine del film di Jesper Just in mostra a Lione. Cortesia di Perrotin e Galleri Nicolai Wallner
La tech-poetica di Just e il corpo secondo Djurberg e Berg
Al MacLyon sia l’ultimo film dell’artista danese sia l’allestimento del duo svedese coinvolgono il pubblico
- Luana De Micco
- 22 febbraio 2023
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliJesper Just, che ha rappresentato la Danimarca alla 55ma Biennale di Venezia nel 2013, presenta il suo ultimo film al MacLyon dal 24 febbraio al 9 luglio, a cura di Matthieu Lelièvre: un’installazione tra il tecnologico e il sensoriale sulla scia di quella che lo stesso Just ha definito tech-poetica. Moltiplicando gli schermi, frammentando l’immagine, l’artista crea ecosistemi che coinvolgono il pubblico sul piano visivo ed emotivo ma anche fisico, incorporandolo nello spazio dell’opera.
Anche in questo ultimo lavoro, come in «No Man Is an Island» (2002) o «It Will End in Tears» (2006), l’emozione è il filo conduttore: Just mette in scena la topografia delle emozioni che gli attori e le attrici provano su un palcoscenico e catturate dalla risonanza magnetica realizzata in ospedale su un attore che si è prestato al gioco.
Nelle stesse date il MacLyon presenta «La pelle è un involucro sottile», mostra del duo svedese Nathalie Djurberg e Hans Berg, noti per le loro animazioni allegoriche e burlesche, popolate da personaggi grotteschi: il pubblico è invitato a penetrare in un gigantesco tegame in cui sta cuocendo una minestra, metafora del corpo umano.
Il museo inoltre propone un nuovo allestimento delle sue collezioni nella mostra «Incarnazioni», articolata in due atti lungo tutto il 2023, sul tema del corpo, nella sua dimensione organica (febbraio-agosto) e nel suo rapporto con l’altro e con l’ambiente (settembre-dicembre). Esposte opere di Vito Acconci, Nam June Paik, Thomas Ruff, Bruce Nauman e Mimmo Paladino.

Un’immagine del film di Jesper Just in mostra a Lione. Cortesia di Perrotin e Galleri Nicolai Wallner