La svolta epocale della scultura tedesca
Attorno al 1400 la fioritura di un’arte protagonista nel panorama europeo

Che cosa succedeva in Germania attorno al 1400, quando in Italia Ghiberti e Brunelleschi erano impegnati a diffondere il linguaggio della nuova arte rinascimentale?
Un’importante testimonianza di quest’epoca affatto buia e poco studiata da noi è offerta dai tesori religiosi delle città di Lüneburg, ricca affiliata alla Lega Anseatica a ridosso di Amburgo e della costa settentrionale, e di Hildesheim, importante sede vescovile della Bassa Sassonia poco distante da Hannover.
Due mostre, organizzate rispettivamente al Landesmuseum Hannover (fino al 23 febbraio) e al Dommuseum Hildesheim (dal primo ottobre al 2 febbraio), ce le raccontano pressoché in contemporanea.
Anche il titolo è comune, «Zeitenwende 1400» (Svolta epocale 1400) e sta a indicare l’importante momento di transizione, trasformazione e fioritura di un’arte tedesca che entra nel novero delle protagoniste nel panorama europeo.
Ad
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)