Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Andrea Alberti. Foto: Gazzetta di Mantova

Image

Andrea Alberti. Foto: Gazzetta di Mantova

La Soprintendenza ricorda Andrea Alberti

L'architetto soprintendente unico Archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia scomparso recentemente

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. Il 22 marzo è morto a 61 anni l’architetto Andrea Alberti, soprintendente unico Archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso. Il dirigente del Mibac è spirato all’ospedale Sant’Orsola di Bologna dove era ricoverato dopo il trasferimento dal nosocomio ferrarese di Cona a seguito del peggioramento di una influenza aggravata da da altre patologie tra cui l’insufficienza respiratoria.

Alberti, ferrarese, ha avuto un lunga carriera in seno ai beni culturali e all’Università di Ferrara dove insegnava presso la facoltà di architettura. Dopo la Laurea a Firenze Alberti entrò nel Ministero per i beni e le attività culturali nel 1994, nel ruolo di funzionario presso la Soprintendenza di Ravenna. Dal 2000 al 2009 è stato direttore responsabile del Centro operativo di Ferrara della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Ravenna e insieme direttore del museo di Casa Romei di Ferrara e dell’Abbazia di Pomposa. nel 2009 nuovo incarico: diviene dirigente Mibac e successivamente soprintendente in Veneto.

Con un breve messaggio sul sito la Soprintendenza di Venezia, Belluno, Padova e Treviso lo ricorda così: «Andrea Alberti è stato architetto e dirigente del Mibac e ha esercitato le sue funzioni con correttezza, competenza, disponibilità e gentilezza. Egli ha manifestato tali qualità con intelligenza e conoscenza delle tematiche dell’architettura e del restauro, e con la consapevolezza del valore qualificante dell’attività di tutela. Per tali ragioni l’architetto Alberti ha conquistato non solo la stima dei colleghi, ma anche quella di coloro che hanno in particolare considerazione il patrimonio culturale del nostro paese, diventando per tutti un valido punto di riferimento umano e professionale».

Andrea Alberti. Foto: Gazzetta di Mantova

Stefano Luppi, 28 marzo 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

La Soprintendenza ricorda Andrea Alberti | Stefano Luppi

La Soprintendenza ricorda Andrea Alberti | Stefano Luppi