Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«La Scapiliata» di Leonardo nel nuovo allestimento della Pilotta a Parma. Foto di Giovanni Hänninen

Image

«La Scapiliata» di Leonardo nel nuovo allestimento della Pilotta a Parma. Foto di Giovanni Hänninen

La Scapiliata di Leonardo su fondo grigio

Alla Pilotta di Parma riallestita l'area che ospita la piccola tavola

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

È probabilmente la «regina» della Galleria Nazionale e come tale merita un abito adeguato. Per questo il direttore del Complesso della Pilotta di cui il museo è parte, Simone Verde, ha predisposto un nuovo allestimento dell’area che ospita la piccola tavola de «La Scapiliata» di Leonardo da Vinci, già l’anno scorso al centro della mostra dossier «La fortuna della Scapiliata di Leonardo da Vinci», curata dal medesimo Verde.

Il nuovo allestimento, collocato lungo il percorso museale dell’ala ovest della Galleria, in via di completo restyling, vede oggi la tavola leonardesca posizionata su un’ampia superficie metallica grigia posta su una parete in marmorino anch’esso grigio, in contrasto cromatico con l’oro e il bruno che connotano il dipinto e la cornice. Quest’ultima è stata posizionata lo scorso anno ed è coeva alla tavola (acquisto finanziato da Garden Club di Parma); l’opera è stata dotata inoltre di un climabox appositamente progettato per una protezione ottimale.

Non tutti gli studiosi concordano sull’autografia leonardesca: l’ipotesi oggi più accreditata propone la tavoletta come appartenuta a Isabella d’Este o forse a Margherita Paleologa, a Mantova. Avrebbe poi fatto parte della vendita della collezione Gonzaga a Carlo I Stuart (1626-27) per poi passare a Ferdinando II, Gaetano Callani e forse Agostino e Giuseppe Gerli. È nella Galleria Nazionale dal 1839.

«La Scapiliata» di Leonardo nel nuovo allestimento della Pilotta a Parma. Foto di Giovanni Hänninen

Stefano Luppi, 13 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

La Scapiliata di Leonardo su fondo grigio | Stefano Luppi

La Scapiliata di Leonardo su fondo grigio | Stefano Luppi