Un autoritratto di Marisa Mori (particolare)

Image

Un autoritratto di Marisa Mori (particolare)

La pazienza delle donne

Il genere femminile nell'arte del XX secolo in una mostra a cura di Monica Cardarelli

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Dal 1968 a Parigi e in altre città la performer francese Orlan impiega una propria unità di misura, l’«orlan-corps», per valutare la lunghezza delle strade che percorre camminando carponi. Scopre così che le vie più importanti e centrali sono prerogativa degli uomini famosi. Orlan è un’esponente della Body art, movimento che riunisce al suo interno numerose artiste e «sdogana» la creatività femminile, fino ad allora ritenuta una «virtù» esclusivamente maschile.

È dunque un invito a riflettere su questi temi la mostra curata da Monica Cardarelli della galleria romana Laocoonte, che dal 16 settembre al 2 ottobre, in concomitanza con la Biennale Internazionale di Antiquariato, occupa uno spazio in piazza San Felice 10r, nei pressi di Palazzo Pitti. «XX il genere femminile nell’arte del ’900 italiano» è presentata in catalogo da Cecilia Del Re, assessora del Comune di Firenze, e introdotta dagli scritti di Barbara Alberti e di Marco Fabio Apolloni.

Un centinaio le opere esposte, eseguite tra la fine dell’Ottocento e la seconda metà del Novecento, sempre di matrice figurativa; molte di mano di artisti, da Adolfo De Carolis a Enrico Prampolini, meno di artiste. «Disegnate, dipinte, modellate o scolpite tutte hanno posato, pazienti e immobili, spiega con divertita ironia la Cardarelli. Pazienti, secondo l’etimologia originaria, sono coloro che patiscono, che sopportano la sofferenza con calma e compostezza, con pazienza appunto».

Spiccano un trittico di Giulio Aristide Sartorio, «Le Vergini Savie e delle Vergini Stolte» (1891), nel quale la moglie di D’Annunzio è ritratta con altre dame in un’ideale immagine di donna angelicata; un impudente bronzo di Libero Andreotti, «Donna con levriero» (1908), mostra un cane così irruento nelle feste alla padrona, da farle scivolare il vestito e svelare la sua nudità.

Tra le artiste si notano Adriana Bisi Fabbri, cugina di Boccioni, autrice di un «Autoritratto rosa shocking», Marisa Mori, allieva di Casorati e poi futurista, con un luminoso bozzetto, «Donna che legge in riva al mare», e Margherita Vanarelli, che compone un collage polimaterico celebrante una moderna casalinga che non riesce ancora a sottrarsi a un destino sociale di marginalità.

Un autoritratto di Marisa Mori (particolare)

Redazione GDA, 13 settembre 2019 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Al MoMA la retrospettiva della pioniera della performance che si vorrebbe rivedere più volte

Documenti dell’Archivio di Stato di Ancona li rappresentano nel contesto storico del regime fascista

La seconda puntata di una corrispondenza sui motivi che ci spingono a visitare i luoghi dell’arte

Le due importanti città-stato etrusche sono gemellate idealmente da ieri

La pazienza delle donne | Redazione GDA

La pazienza delle donne | Redazione GDA