La nuova sede dei Longari
La dinastia di antiquari milanesi si è trasferita in corso Monforte

Nuova sede e nuovo corso (seppure con le radici affondate nella tradizione familiare) per i Longari, che dopo quasi settant’anni hanno lasciato gli spazi di via Bigli, dove la fondatrice, Nella Longari, aprì la sua galleria antiquaria nel 1950, e dove i figli Mario e Ruggero, poi con Marco, figlio di Ruggero, sono rimasti fino al gennaio scorso. Da maggio la galleria Longari si è aperta in quella sorta di cenacolo dell’arte che è ormai Palazzo Cicogna, in corso Monforte 23, dove già si trovavano, oltre alla Fondazione Lucio Fontana, alcune importanti gallerie d’arte antica, moderna, contemporanea e orientale.
Con la nuova sede la galleria, pur restando un punto di riferimento per l’Alta Epoca, si apre anche al moderno, tanto che nella mostra inaugurale, in corso, figura una tempera di Marino Marini, in sintonia con le sculture, i dipinti e i mobili antichi che sono da sempre il terreno prediletto
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)