
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nei locali appena riaperti del Museum Folkwang di Essen la serie «Angst» già presentata alla 57ma Biennale di Venezia
- Francesca Petretto
- 30 maggio 2021
- 00’minuti di lettura


Un esemplare delle opere di Soham Gupta in mostra ad Essen. © Soham Gupta
La notte indiana di Soham Gupta fa paura
Nei locali appena riaperti del Museum Folkwang di Essen la serie «Angst» già presentata alla 57ma Biennale di Venezia
- Francesca Petretto
- 30 maggio 2021
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliQuello di Soham Gupta è un nome noto agli appassionati d’arte in Italia: il fotografo indiano è già stato protagonista alla 58ma Biennale d’Arte di Venezia 2019 proprio con la serie di opere «Angst» (in italiano: paura), che fino al 27 giugno sarà in mostra (con «Soham Gupta. Angst») al Museum Folkwang di Essen nei suoi appena riaperti locali dedicati alla propria collezione fotografica e alle esposizioni temporanee.
Proprio questa serie in 20 parti è stata acquistata dal museo nello stesso anno del suo exploit veneziano: «Angst» è una raccolta di ritratti spettrali che catturano scene e volti della vita notturna di Calcutta, una narrazione sia poetica che politica, tra documento e finzione.
Con essa Gupta non vuole tanto documentare le tragedie della megalopoli indiana e dei suoi più derelitti abitanti, quanto un generale senso di umanissime vulnerabilità e solitudine amplificate da luci e colori della notte indiana.

Un esemplare delle opere di Soham Gupta in mostra ad Essen. © Soham Gupta