Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno spettacolo della scorsa estate a Capodimonte

Image

Uno spettacolo della scorsa estate a Capodimonte

La Musica popolare nel Real Bosco

Un calendario di iniziative di inizio estate a Capodimonte

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Due eventi, previsti per la seconda metà di giugno, scandiscono le attività del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che ha già in corso una programmazione tra antico e contemporaneo con «Caravaggio Napoli» (fino al 14 luglio), «Jan Fabre» (fino al 15 settembre), «Canova, un restauro in mostra» (fino al 30 settembre) e «Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere» (fino al 30 ottobre).

Dopo l’ingresso gratuito di domenica 2 giugno e l’organizzazione di una visita guidata alla scoperta delle specie botaniche del Giardino Storico di Capodimonte, nell’ambito dell’iniziativa «Incontriamoci in giardino» (promossa dall’Associazione nazionale parchi e giardini d’Italia), altre manifestazioni segnano l’inizio dell’estate.

Dal 21 al 24 giugno si svolge la seconda edizione della «Festa della musica popolare del Sud Italia», a cura di MusiCapodimonte con concerti dei principali gruppi di musica popolare del Sud Italia, workshop, stage di danze popolari e un incontro sul teatro popolare campano, in un clima di festa che ha come testimonial il compositore e cantautore Carlo Faiello.

Il 27 giugno, inoltre, nel Cellaio del Real Bosco si svolge la «Festa dell’Estate», anch’essa alla seconda edizione, curata dal Premio GreenCare e dall’associazione Amici di Capodimonte onlus. La serata è destinata alla raccolta fondi per la realizzazione di un secondo campetto di calcio nel Real Bosco.

Uno spettacolo della scorsa estate a Capodimonte

Olga Scotto di Vettimo, 20 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

Marche, Umbria ed Emilia-Romagna uniscono le forze per diventare patrimonio Unesco con i teatri condominiali all’italiana del XVIII-XIX secolo

Un’occasione di confronto strategico tra cultura, economia e sviluppo territoriale. L’evento toccherà nei prossimi mesi Firenze, Palermo e Torino

La Musica popolare nel Real Bosco | Olga Scotto di Vettimo

La Musica popolare nel Real Bosco | Olga Scotto di Vettimo