Image

La «Paolina Borghese» di Canova alla Galleria Borghese. Foto L. Romano

Image

La «Paolina Borghese» di Canova alla Galleria Borghese. Foto L. Romano

La meraviglia oggettiva della Galleria Borghese

Terzo volume Treccani per i Palazzi d'Italia con un saggio di Anna Coliva

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

La «meraviglia» è il fine della poetica barocca e la Galleria Borghese, fondata agli inizi del Seicento dal cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V, fu concepita come luogo destinato a suscitare e celebrare quel sentimento. La meraviglia è un dato oggettivo e critico, sottolinea la direttrice Anna Coliva, che promana dalla collezione di opere e dalle decorazioni della villa disegnata da Flaminio Ponzio, un gusto indimenticabile e distinguibile ovunque, consentito in prima istanza dalla multiformità e libertà dei quindici anni del papato Borghese.

Basti pensare all’intuizione del cardinale nel riconoscere nel giovane Gian Lorenzo Bernini, di cui fu il primo grande committente, l’abilità di trasformare la favola in scultura. A partire dal 1770 il rinnovamento della Galleria è caratterizzato dalla messa in ordine attraverso ragione, chiarezza, raziocinio, dell’allegra confusione del gusto Borghese e delle sue ineguagliabili raccolte di statuaria antica e pittura moderna. Quelle stesse raccolte che nell’agosto del 1827 lasceranno Stendhal «esausto d’ammirazione».

La Treccani ha riservato alla Galleria Borghese il terzo volume della sua collana dedicata ai Palazzi d’Italia (copertina in pelle, tiratura limitata e numerata), dopo quelli su Quirinale e Vittoriale degli Italiani e, prima, di Palazzo Carignano a Torino. Predominante è l’apparato fotografico, 239 immagini realizzate da Luciano Romano che partono dalla facciata, entrano nel portico e nel salone d’ingresso, girano stanza dopo stanza tutti gli ambienti della collezione, concludono con i depositi del secondo piano e i giardini. Il testo principale è di Anna Coliva, preceduto da una nota su «Stendhal e la Galleria Borghese» di Carlo Maria Ossola. Gli apparati sono a cura di Sofia Barchiesi.

Galleria Borghese, saggio di apertura a cura di Anna Coliva, 408 pp., 239 ill.col., Treccani, Roma 2019, € 500,00, 1.499 copie numerate

La «Paolina Borghese» di Canova alla Galleria Borghese. Foto L. Romano

Federico Castelli Gattinara, 31 maggio 2019 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

La meraviglia oggettiva della Galleria Borghese | Federico Castelli Gattinara

La meraviglia oggettiva della Galleria Borghese | Federico Castelli Gattinara