La giraffa del Magnifico

Lo scambio di merci tra Firenze e mondo islamico dai Medici in poi

Vaso detto «Barberini», Parigi, Louvre
Laura Lombardi |  | Firenze

«Islam e Firenze: arte e collezionismo dai Medici al ’900», a cura di Giovanni Curatola, ordinario di Archeologia e Storia dell’arte musulmana all’Università di Udine e opinionista di «Il Giornale dell’Arte», è una mostra incentrata sul rapporto tra la capitale del Rinascimento e il mondo islamico orientale, soprattutto quello affacciato sul bacino del Mediterraneo. Il che non significa quindi solo l’acquisizione di pezzi d’arte islamica da parte dei fiorentini, ma anche la grande richiesta di manufatti italiani in Oriente, amati ad esempio dai Turchi, con ordini in alcuni casi di oltre mille metri di tessuti.

Dal 22 giugno al 23 settembre la mostra è allestita presso due sedi cittadine: alla Galleria degli Uffizi sono riunite opere dal Quattrocento al Seicento di notevole varietà tipologica, tra cui le collezioni di ceramiche ispano moresche che recano stemmi fiorentini con pezzi
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi