Image
Image

La geometria infranta

La galleria A arte Invernizzi dedica a Mario Nigro, nel centenario della nascita, la mostra «Dai “Ritmi Obliqui” allo “Spazio totale”», aperta dal 23 febbraio al 21 aprile

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Oggetto della rassegna sono i vent’anni cruciali della ricerca dell’artista toscano, dal 1948 quando, con dipinti dalla forte impronta astratto-costruttiva, poneva le basi della sua ricerca futura, fino al 1968, quando ebbe una sala personale alla Biennale di Venezia.

Uomo di scienza (era laureato in chimica e in farmacia), appassionato di musica (suonava il violino e il pianoforte), Nigro (Pistoia 1917-Livorno 1992) scelse l’arte visiva. Nel 1949 aderì al Mac-Movimento Arte Concreta, da poco fondato a Milano da Dorfles, Munari, Soldati e Monnet, e già nel 1950 avviò la serie degli «Scacchi», fondamento dell’indagine sulla percezione sviluppata negli anni a venire con i vertiginosi dipinti dello «Spazio totale».

Proprio gli «Scacchi» (1950) abitano la grande sala del piano superiore, seguiti dai profetici «Ritmi obliqui» del 1948 e da opere del ciclo «Spazio totale» (1954), nelle quali la bidimensionalità, per l’intersecarsi di piani diversamente orientati, sprofonda in spazi all’apparenza tridimensionali.

Dello stesso 1954 è «Tempo e spazio: tensioni reticolari: simultaneità di elementi in lotta», l’opera che accoglie i visitatori all’ingresso, portando in sé le tensioni e i drammi che culmineranno nei lavori del 1956, quando l’invasione sovietica dell’Ungheria mandò in frantumi le certezze politiche di Nigro, e pose fine, per lui, anche alle «certezze» della geometria. Il piano inferiore chiude il percorso con i lavori esposti nella sala veneziana del 1968, pensata come una sorta d’installazione immersiva, nella quale interagivano opere da parete e strutture colonnari. In catalogo, un saggio di Luca Massimo Barbero.

Ada Masoero, 15 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

La società milanese che offre servizi integrati per l’arte offre online una selezione delle opere di proprietà privata che le sono state affidate o che sono disponibili per la vendita

Il nuovo progetto culturale di Platea, associazione culturale nata nel 2020 dalla volontà di un gruppo lodigiano di appassionati di arte e architettura

Nacquero da Luca Giordano (con la mediazione dei veneziani) i singolari rapporti, poco noti ma fondamentali, tra la città orobica e il Viceregno di Napoli testimoniati dai capolavori del ’600 napoletano ora esposti

In Triennale Milano una grande mostra con oltre 400 lavori dell’architetto, designer, artista, critico e direttore di riviste, curata da Fulvio Irace

La geometria infranta | Ada Masoero

La geometria infranta | Ada Masoero