Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La fronte di San Vito

La fronte di San Vito

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Di fronte alla monumentale Fontana delle 99 Cannelle e accanto al Munda - Museo Nazionale d’Abruzzo, nel borgo Rivera che fu il nucleo della città, con il terremoto del 2009 la Chiesa di San Vito ebbe la nitida facciata squadrata con meridiana letteralmente troncata poco sopra il rosone e «spanciata».

Usando in gran misura le pietre originarie, la facciata di fine Duecento è tornata integra e stabile a sigillo di un complesso restauro che ha incluso l’adiacente canonica. Architettura d’impianto medievale, San Vito alla Rivera fu ampliamente modificata nel 1599 e dopo il terremoto del 1703.

L’intervento ha riaperto anche una finestra «nei secoli arbitrariamente tamponata, ripristinando l’originaria simmetria delle aperture», informa il Segretariato regionale dei Beni culturali dell’Abruzzo, ha eliminato le barriere architettoniche e creato un accesso al sottotetto per la manutenzione. Sono stati inoltre restaurati il portale lapideo e la lunetta dipinta. Purtroppo la direttrice dei lavori, Marina Cesira D’Innocenzo, è scomparsa all’inizio dell’anno ad appena 62 anni.
 

Stefano Miliani, 08 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La curatrice del Metropolitan Museum of Art anticipa che nella mostra newyorkese del prossimo anno il dipinto conservato a Città di Castello verrà presentato come il primo interamente autografo dell’artista. A corroborare l’ipotesi, già avanzata in passato, i dati che stanno emergendo dal restauro in corso all’Icr

Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano

Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi

Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»

La fronte di San Vito | Stefano Miliani

La fronte di San Vito | Stefano Miliani