Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La Fontana dei papi

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

La fontana in piazza della Libertà di fronte al Palazzo Pontificio è da sempre attribuita a Bernini, ma non ha in realtà una paternità certa; più che altro si hanno sue notizie in seguito ai diversi spostamenti che subì nel Seicento, a partire dalla trasformazione del vecchio castello in Palazzo Pontificio ad opera di Carlo Maderno su incarico di Urbano VIII. Nel 1660 fu Bernini, che per Alessandro VII doveva edificare una nuova chiesa da dedicare a san Tommaso da Villanova, a «portar la fonte più su in alto fuor della chiesa», ed è probabilmente per questo che l’opera gli fu attribuita. La fontana fu poi di nuovo manomessa a metà Settecento, come indicano gli stemmi di Benedetto XIV Lambertini e dei Colonna sulle quattro facciate dello stelo.
Nonostante i restauri del 1929 e del 1992, la fontana versa in cattive condizioni, specie sugli spigoli e lungo l’intero bordo, spaccato e corroso. L’ultimo intervento di rifacimento della piazza ne ha inoltre inglobato la base, che andrebbe ritirata fuori. È necessario poi rimuovere la brutta copertura del getto d’acqua e rivedere il sistema idrico. Motore dell’intervento è il Rotary Club Roma Castelli Romani che, con la supervisione della Soprintendenza competente, metterà a disposizione il progetto di restauro e si attiverà in prima persona per la raccolta dei 200mila euro di fondi necessari.

Federico Castelli Gattinara, 02 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

La Fontana dei papi | Federico Castelli Gattinara

La Fontana dei papi | Federico Castelli Gattinara