La Fontana dei papi
La fontana in piazza della Libertà di fronte al Palazzo Pontificio è da sempre attribuita a Bernini, ma non ha in realtà una paternità certa; più che altro si hanno sue notizie in seguito ai diversi spostamenti che subì nel Seicento, a partire dalla trasformazione del vecchio castello in Palazzo Pontificio ad opera di Carlo Maderno su incarico di Urbano VIII. Nel 1660 fu Bernini, che per Alessandro VII doveva edificare una nuova chiesa da dedicare a san Tommaso da Villanova, a «portar la fonte più su in alto fuor della chiesa», ed è probabilmente per questo che l’opera gli fu attribuita. La fontana fu poi di nuovo manomessa a metà Settecento, come indicano gli stemmi di Benedetto XIV Lambertini e dei Colonna sulle quattro facciate dello stelo.
Nonostante i restauri del 1929 e del 1992, la fontana versa in cattive condizioni, specie sugli spigoli e lungo l’intero bordo, spaccato e corroso. L’ultimo intervento
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)