Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliChe la didascalia in un museo sia una faccenda maledettamente seria è oramai cosa risaputa. A ribadirlo arriva un libro che attraverso sintetici saggi ripercorre ruolo, interpretazione, riscritture, includendo testimonianze dirette e il non certo secondario peso della grafica.
Le pagine sono il risultato di una serie di corsi di formazione per studenti e professionisti museali ideati e condotti dalle curatrici Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, presso la Querini Stampalia di Venezia con tappe in altri musei italiani.
L’esito offre tracce per applicazioni concrete. Appare condivisa la rilevanza assegnata alla centralità del visitatore e dello staff museale. Impossibile ridurre il tema a una soluzione universalmente valida, considerando la differente tipologia dei musei, ma tra gli ingredienti fondamentali spicca «quella capacità di produrre letture delle collezioni adeguate alle istanze del proprio tempo».
Senza titolo. Le metafore della didascalia, a cura di Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, 104 pp., Nomos, Busto Arsizio 2020, € 13,78

Una visitatrice in un museo legge una didascalia
Altri articoli dell'autore
Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive
Tra settembre e dicembre gli appuntamenti, in gran parte gratuiti, del Teatrino di Palazzo Grassi abbracciano tutti i linguaggi della contemporaneità: proiezioni, musica e performance, incontri con artisti, scrittori e studiosi, laboratori e visite speciali
È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle
A Casa Sanlorenzo 13 personalità del cinema e dello spettacolo hanno prestato il loro volto a Fabrizio Ferri che li ha «imbavagliati» per denunciare gli effetti devastanti dell’inquinamento da materiali plastici negli oceani. Un’installazione espositiva che è anche «una resa dei conti. Un manifesto della responsabilità»