Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliL’asta Pandolfini del 13 novembre a Palazzo Ramirez Montalvo ha come nucleo 30 dipinti della collezione Olschki, nata dall’incontro del medico Giovanni Del Greco con Giovanni Fattori fino a riunire 140 opere (molte esposte nel 2012 a Villa Bardini). La raccolta spazia da opere di macchiaioli della prima ora, quali Giovanni Fattori (con un «Paesaggio» a 7-10mila euro e l’acquarello su carta «Soldato a cavallo» intorno ai 1.500-2mila euro), a Silvestro Lega («Figure nell’orto» o «Campagna» a 6-8mila euro), per proseguire con Eugenio Cecconi («Ragazzo sull’aia», olio su tela stimato 4-6mila euro), Luigi Gioli, Ruggero Panerai e Cesare Ciani. Di Llewelyn Lloyd, amico della coppia Olschki-Rapisardi, grandi amanti di un’Elba ancora negletta dal turismo, soggetto prediletto dell’artista, è proposto «Barca al tramonto», un olio su cartoncino valutato 12-18mila euro.
Il nucleo Olschki è contestualizzato da altre opere dell’800 italiano: notevoli il piccolo olio su tavola con «Casa al mare a Palermo» di Francesco Lojacono (10-15mila euro) e il «Porto», grande dipinto di Giorgio Belloni in una prospettiva che capovolge le rappresentazioni più consuete (stima 25-35mila euro). Analoga valutazione per il grande dipinto del piacentino Stefano Bruzzi, «La prima neve», mentre di Alessandro Milesi figurano in catalogo «Barconi in laguna» (1920) e la scena di genere «Venezia, aspettando gli sposi», stimati rispettivamente a 3.500-5.500 e 6-8mila euro.
Notevoli le valutazioni di tre pregevoli opere seicentesche, che si aggiungono al catalogo: il «Sansone e Dalila» del veronese Alessandro Turchi, detto l’Orbetto, e la «Sacra famiglia» di Bartolomeo Schedoni, entrambi stimati a 70-90mila euro, mentre la «Rebecca al pozzo» di Giovanni Andrea de’ Ferrari, un olio su tela di 188x238 cm, è valutata 100-150mila euro.
Giovanni Andrea de' Ferrari «Rebecca al pozzo»
Altri articoli dell'autore
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze
Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»



