Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare del Cristo Giudice e santi

Image

Un particolare del Cristo Giudice e santi

La Cappella Sistina in 270mila scatti

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Dal luglio 2012, per quasi cinque anni, l’intera Cappella Sistina, affreschi quattrocenteschi, Volta, Giudizio Universale, è stata fotografata con tecnologie innovative che hanno consentito la realizzazione di 270mila scatti dalla veridicità cromatica al 99,9%. Carlo Vannini e Ghigo Roli, su incarico della casa editrice emiliana  Scripta Manenat, hanno fotografato, con macchine reflex dotate di speciali teleobiettivi, la superficie della Cappella Magna nella sua interezza, non trascurando neppure il pavimento cosmatesco. I singoli scatti ravvicinati sono stati poi ricomposti con un software di stitching (cucitura), e infine stampati in esacromia, su tre volumi, dal formato di 43,5 x 61 cm, con oltre 220 dettagli in scala 1:1. Pubblicata dai Musei Vaticani e Scripta Maneant in una tiratura limitata a 1.999 esemplari (prezzo di vendita: 12mila euro), l'opera è stata illustrata alla stampa il 24 febbraio da Antonio Paolucci, direttore dal 2009 al 2016 dei Musei Vaticani.
La presentazione si è svolta nella stessa Sistina, illuminata dalla sua «luce di gala», come ha sottolineato Paolucci, la luce delle grandi occasioni, per salutare «un’opera sontuosa, che in tre partiture ci consegna immagini assolutamente nuove ed assolutamente perfette».

Il backstage del servizio

Un particolare del Cristo Giudice e santi

Arianna Antoniutti, 27 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

La Cappella Sistina in 270mila scatti | Arianna Antoniutti

La Cappella Sistina in 270mila scatti | Arianna Antoniutti