Judy Chicago contro machismo e Minimalismo
La più grande mostra sull’artista che suscitò l’ira di Richard Serra

Grazie alla sua installazione «Dinner Party» (1974-79), Judy Chicago è famosa per avere dato alle donne un posto metaforico al tavolo della storia dell’arte, dominato dagli uomini.
La mostra «Judy Chicago: la resa dei conti», all’Institute of Contemporary Art di Miami (ICA Miami) dal 4 dicembre al 21 aprile, riunisce sette altre creazioni dell’artista prodotte tra gli anni Sessanta e Novanta per presentare un quadro più completo del contributo della Chicago alla storia dell’arte, compresi pezzi meno noti e raramente esposti. La mostra offre una delle più ampie rassegne mai realizzate della variegata carriera dell’artista, riproponendo le sue prime sculture e i suoi dipinti minimalisti, come la tela dai colori accesi ispirata alla Op-art «Heaven is for White Men Only» (1973), e la sua transizione verso l’arte figurativa, come dimostrato dalla serie «PowerPlay» degli anni ’90.
Secondo
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)