Innocenti in tremila metri e su tre livelli

Laura Lombardi |  | Firenze

Lo Spedale degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata coi celebri tondi in terracotta invetriata di Luca della Robbia, che scandiscono il portico quattrocentesco progettato da Filippo Brunelleschi, è stata la prima istituzione laica nel mondo a occuparsi in maniera esclusiva di assistenza ai bambini. Il patrimonio conservato dal 1419, anno della fondazione dello Spedale, accresciutosi con donazioni successive (tra cui opere di maestri celeberrimi come Botticelli), trova ora un’adeguata valorizzazione che coniuga la vocazione del luogo, dedicato all’infanzia e alla famiglia (ospita tuttora asili nido e case di accoglienza), con la bellezza delle opere d’arte che vi sono conservate. Dal 23 giugno, infatti (dal 24 al pubblico), saranno fruibili 1.456 metri quadrati di percorso espositivo su tre livelli del nuovo Museo degli Innocenti, cui si aggiungono 1.655 mq per eventi, mostre temporanee, attività
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi