Inizia il restauro della Sala delle Fatiche di Ercole in Palazzo Venezia a Roma
Il cantiere di restauro accessibile al pubblico a partire dal mese di settembre

Roma. È appena partito il cantiere che riporterà a nuovo il soffitto ligneo e il fregio dipinto della sala delle Fatiche di Ercole di Palazzo Venezia, il primo e sicuramente tra i massimi esempi di architettura civile a Roma nel Quattrocento. Fatto costruire subito dopo la metà del secolo dal cardinale veneziano Pietro Barbo, più tardi salito al soglio pontificio col nome di Paolo II, per secoli fu sede prima dell’ambasciata della Repubblica di Venezia, da cui il nome, e poi di quella austriaca, passando solo nel 1916 allo Stato italiano.
La sala delle Fatiche di Ercole, detta anche sala dei Paramenti perché un tempo destinata ai paramenti sacri di Paolo II, si trova al piano nobile, ultima stanza dell’appartamento Barbo. Il nome deriva dal fregio dipinto, che corre sotto il soffitto ligneo di derivazione ancora tardogotica, che ritrae otto delle dodici fatiche di Ercole più quattro fontane con
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)
