Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La posa delle Stolpersteine a Roma nel 2013

Image

La posa delle Stolpersteine a Roma nel 2013

Inciampare in una pietra per ricostruire la mappa della memoria europea

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma, Viterbo e Torino. Sesta edizione per Memorie d’inciampo a Roma dell’artista tedesco Gunter Demnig, curata da Adachiara Zevi. Saranno venti le nuove Stolpersteine, le pietre d’inciampo, che si aggiungeranno alle 206 già posizionate finora in città, che l’artista installerà oggi 7 gennaio sui marciapiedi davanti ai portoni delle case in cui hanno vissuto deportati ebrei, politici, militari, rom, omosessuali, testimoni di Geova e disabili scomparsi nei lager nazisti (inaugurazione alle ore 12.00 in largo della Gancia 1). L’inciampo è visivo, è un inciampo della memoria, che ci costringe a ricordare grazie a quei sampietrini di 10 cm x10 cm in ottone lucido su cui sono incisi nome e cognome del deportato, età, data e luogo di deportazione e di morte, se nota.
L’8 gennaio sarà la volta di Viterbo, con tre Stolpersteine, l’11 e il 12 di Torino, in corso Massimo d’Azeglio 12, dove Gunter Demnig poserà la cinquantamillesima pietra.
L’idea nasce nel 1993 quando l’artista, invitato a Colonia per una installazione sulla deportazione di cittadini rom e sinti, si sentì obiettare da un’anziana signora che a Colonia i rom non c’erano mai stati. I primi Stolpersteine furono collocati proprio a Colonia nel 1995 e da allora questa prodigiosa mappa della memoria europea non ha mai smesso di ampliarsi. Le pietre d’inciampo sono finanziate da sottoscrizioni private, il costo di ognuna, installazione compresa, è di 120 euro.

La posa delle Stolpersteine a Roma nel 2013

Federico Castelli Gattinara, 07 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Inciampare in una pietra per ricostruire la mappa della memoria europea | Federico Castelli Gattinara

Inciampare in una pietra per ricostruire la mappa della memoria europea | Federico Castelli Gattinara