Inciampare in una pietra per ricostruire la mappa della memoria europea

La posa delle Stolpersteine a Roma nel 2013
Federico Castelli Gattinara |

Roma, Viterbo e Torino. Sesta edizione per Memorie d’inciampo a Roma dell’artista tedesco Gunter Demnig, curata da Adachiara Zevi. Saranno venti le nuove Stolpersteine, le pietre d’inciampo, che si aggiungeranno alle 206 già posizionate finora in città, che l’artista installerà oggi 7 gennaio sui marciapiedi davanti ai portoni delle case in cui hanno vissuto deportati ebrei, politici, militari, rom, omosessuali, testimoni di Geova e disabili scomparsi nei lager nazisti (inaugurazione alle ore 12.00 in largo della Gancia 1). L’inciampo è visivo, è un inciampo della memoria, che ci costringe a ricordare grazie a quei sampietrini di 10 cm x10 cm in ottone lucido su cui sono incisi nome e cognome del deportato, età, data e luogo di deportazione e di morte, se nota.
L’8 gennaio sarà la volta di Viterbo, con tre Stolpersteine, l’11 e il 12 di Torino, in corso Massimo d’Azeglio 12, dove Gunter Demnig poserà la
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara