In Piemonte accordo per un ecosistema digitale
Uno strumento innovativo al servizio della conoscenza accessibile a tutti, dal professionista addetto ai lavori al comune cittadino. In modo libero e gratuito. Il Piemonte risponde così, informatizzando la cultura, a una sfida decisiva e utile anche ai fini della promozione turistica: gestire e valorizzare il proprio patrimonio. Beni artistici e architettonici, ma non solo: «paesaggi, saperi, video, suoni, documenti, libri, giornali, racconti».
Il progetto, di respiro europeo e internazionale, è stato formalizzato lo scorso 15 febbraio con la firma di un accordo di collaborazione fra l’assessorato alla Cultura, l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr di Roma (Iliesi), l’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Iit) e il Consorzio per il sistema informativo (Csi-Piemonte), ma s’inserisce in un percorso già avviato nel 2016 con l’istituzione del
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)