Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliUn contatto diretto con la creatività di Giacomo Balla e la concezione futurista dell’arte totalizzante sono alla base dell’allestimento «A tavola con Balla», in Palazzo Attems Petzenstein fino al 31 dicembre. Al centro del percorso sono la sala da pranzo di Balla, da lui disegnata nel 1918, e la ricostruzione della sua camera da letto. Figurano inoltre la coppia di dipinti «Ottimismo e pessimismo» e «Bandiere in movimento» e un bozzetto per «Manifestazione del 20 settembre». I mobili di Balla hanno recentemente fatto tappa a Parigi, nella Gare d’Orsay, e a Roma, nel Palazzo delle Esposizioni di Roma.
La mostra fa parte di un più ampio progetto su Balla che proseguirà a fine estate con la presentazione (sempre a Gorizia) di una selezione di bozzetti di architetture abitative e progetti d’interni. Inserita nel percorso permanente della Pinacoteca, la mostra propone anche un confronto privilegiato con le produzioni futuriste giuliane, tutt’altro che periferiche. Due bozzetti di sciarpe di Giacomo Balla sono infine esposti nella rassegna «Guerra e moda» organizzata dai Musei Provinciali nella sede di Borgo Castello. Aggiungendo un euro al biglietto di ingresso di una delle due sedi, si possono visitarle entrambe.
Altri articoli dell'autore
Tra Pordenone e Spilimbergo molteplici appuntamenti, tra cui anche pubblicazioni, conferenze e un concerto, per celebrare l’anniversario dello scultore locale
Annunciata la prossima riapertura del Museo della Moda e delle Arti Applicate: tra le grandi novità un’inedita collezione di abiti dal Settecento alla Belle Époque e strumenti innovativi per imparare a conoscerla
Una collezione di 15mila pezzi, un premio e mostre temporanee nella Fondazione istituita a Trieste nel 2022
Torna a disposizione della cittadinanza il palazzo tardobarocco già Banca d’Italia, tra pinacoteca, sala mostre e scoperte emerse con il recente restauro