
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl Musée Jacquemart-André presenta più di 40 opere della danese collezione Ordrupgaard, che comprende lavori di impressionisti e postimpressionisti francesi, ma anche di artisti dell’età d’oro danese (1892-1916), riuniti in soli due anni, tra il 1916 e il 1918, dall’uomo d’affari danese Wilhelm Hansen (1868-1936), che aveva fatto fortuna nelle assicurazioni, e da sua moglie Henny (1870-1951).
I due donarono allo Stato la loro dimora, una villa signorile del Novecento a nord di Copenaghen, trasformata in museo nel 1953 secondo le loro volontà (un’estensione del museo progettata da Zaha Hadid è stata inaugurata nel 2005). Per Parigi, la direttrice dell’Ordrupgaard, Anne-Birgitte Fonsmark, e Pierre Curie, conservatore del Musée Jacquemart-André, hanno selezionato opere di Monet, Renoir, Cézanne, Gauguin, Degas, Matisse e Manet, che Hansen acquistò presso mercanti d’arte parigini. Da Bernheim-Jeune, per esempio, comprò «Il ponte di Waterloo, tempo nuvoloso» (1903) di Monet e «Ritratto di Madame Marie Hubbard» (1874) di Berthe Morisot. Dal gallerista Paul Rosenberg acquistò «Il garage dei vaporetti fluviali» (1885) di Sisley.
La mostra «Gli impressionisti della collezione Ordrupgaard», visitabile a Parigi dal 15 settembre al 22 gennaio, viaggerà poi in musei d’Europa e del mondo.