
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Settanta opere raccontano la passione degli industriali varesini per l'arte
- Ada Masoero
- 01 gennaio 2021
- 00’minuti di lettura


Francesco Hayez, «Tamar di Giuda», 1847 (particolare)
Imprenditori, mecenati e collezionisti
Settanta opere raccontano la passione degli industriali varesini per l'arte
- Ada Masoero
- 01 gennaio 2021
- 00’minuti di lettura
Decima e ultima tappa del progetto «Open», promosso da Fondazione Cariplo per condividere i tesori della sua collezione, nel Castello di Masnago si tiene fino al 31 gennaio la mostra «Nel salotto del collezionista: arte e mecenatismo tra Otto e Novecento», realizzata dalla Fondazione milanese con Fondazione Comunitaria del Varesotto e Comune di Varese.
Settanta le opere esposte, dalle raccolte di Fondazione Cariplo, dei Musei Civici di Varese e di altri musei lombardi, riunite in un percorso che da Francesco Hayez giunge a Pellizza da Volpedo e a Gaetano Previati (con uno dei suoi capolavori, «La danza delle Ore»), coinvolgendo i maestri dell’800 lombardo e del primo ’900 i cui lavori furono commissionati o acquistati dagli imprenditori che in quei decenni facevano grande Varese e il suo territorio (le famiglie Ponti, Borghi, Cantoni, Turati, Crespi, De Grandi, Bolchini, Taccioli e i duchi Litta Visconti Arese), in un intreccio di capacità imprenditoriali e di mecenatismo.

Francesco Hayez, «Tamar di Giuda», 1847 (particolare)