Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliPiù di 1.200 lotti e una base d’asta di 1,13 milioni di euro. Sono questi i numeri della prossima asta Bolaffi di filatelia, prevista l’8 e 9 marzo nelle sale torinesi di via Cavour.
Oltre a un nucleo relativo agli antichi Stati italiani e ai Governi provvvisori, l’aerogramma del volo di ritorno New York-Roma della crociera Balbo nel 1933 (nella foto) ha un’affrancatura mista italiana e statunitense e parte da una base di 8.500 euro. Tra le rarità filateliche, una lettera affrancata con una coppia di «Penny Black» del Regno Unito e annullata il 6 maggio 1840 parte da una base di 50mila euro.
BOLAFFI

All'asta Bolaffi l’aerogramma del volo di ritorno New York-Roma della crociera Balbo nel 1933 ha un’affrancatura mista italiana e statunitense e parte da una base di 8.500 euro
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»