
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Bröhan-Museum ricorda il 150mo anniversario della nascita di Hans Baluschek
- Francesca Petretto
- 27 agosto 2020
- 00’minuti di lettura


Hans Baluschek «Povero amore», 1925, Berlino, Bröhan- Museum. Martin Adam, BerlinoFoto:
Il vero volto di Berlino
Bröhan-Museum ricorda il 150mo anniversario della nascita di Hans Baluschek
- Francesca Petretto
- 27 agosto 2020
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliLe mostre del Bröhan-Museum sono immancabilmente dei gioielli di ricercatezza. Spesso ripescano artisti un tempo amatissimi poi inspiegabilmente caduti nel dimenticatoio. Fino al 27 settembre è la volta di «Non abbastanza profumo e troppe pozzanghere. Ricordando il 150mo anniversario della nascita di Hans Baluschek», dedicata all’artista di Breslau naturalizzato berlinese (1870-1935), figlio di una generazione di grandi cronisti-illustratori della nascente metropoli.
Interessato al vero volto della grande città creò ritratti insolitamente realistici della Berlino che viveva il dramma di un’industrializzazione capace di creare ancor più miseria, fame e abbandono là dove già c’erano e al contempo la nascita del proletariato. Disprezzato dal Kaiser, fu accolto nella Secessione dal 1899.

Hans Baluschek «Povero amore», 1925, Berlino, Bröhan- Museum. Martin Adam, BerlinoFoto: