Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliLa Fondazione La Verde La Malfa-Parco dell’arte entra nel network dei Grandi Giardini Italiani, una rete di luoghi in cui alla bellezza della natura si aggiunge un valore culturale, come nei casi degli storici giardini all’italiana o delle esperienze più innovative e attuali. L’artista e collezionista Elena La Verde aveva già trasformato la sua villa da abitazione privata a spazio pubblico destinato all’arte.
Gli estesi dintorni della proprietà, costruita negli anni Settanta dal marito Enzo La Malfa, sono diventati nel tempo un parco di sculture con opere della proprietaria e di alcuni suoi colleghi cosicché nel 2008 Elena La Verde istituì la Fondazione per promuovere mostre ed eventi e per custodire una collezione di arte contemporanea, una raccolta di abiti datati da fine Settecento a fine Ottocento e un fondo documentario e librario che parte dalla prima metà del Cinquecento.
Dal 2012 il figlio Alfredo La Malfa porta avanti l’operato della madre continuando a far vivere e ad accrescere questo luogo particolare. Sono state aperte al pubblico nuove sale, come la Stanza della memoria e quella della pace, allestite con opere permanenti di artisti quali Emily Joe, Lolita Timofeeva e Lawrence Carroll, e la Sala Elena La Verde, destinata invece a ospitare eventi come la mostra temporanea che sarà inaugurata il 19 giugno. Si tratta di una collettiva con Federico De Leonardis, Aldo Runzola e Fabio Mauri realizzata in collaborazione con la Galleria Michela Rizzo di Venezia in occasione della presentazione del nuovo libro di poesie di Elena La Verde (Guida Editori).
Nel parco della villa svettano cipressi, pini marittimi e cedri del Libano e, in estate, coloratissime strelizie e buganvillee. Grandi Giardini Italiani è la rete di giardini d’eccellenza fondata nel 1997 da Judith Wade, inglese di nascita e italiana d’adozione, comprendente oltre 120 giardini pubblici e privati in 11 regioni italiane e a Città del Vaticano.
Altri articoli dell'autore
I monumenti di eroi italiani ed europei dell’artista ottocentesco, esposti nel museo di Mendrisio, accolgono un’inedita e colorata installazione della giovane indiana
Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale
Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi
Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea