Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Turner tedesco

Esposto a Colonia, Sotheby’s lo vende a luglio

Image

Catherine Hickley

Leggi i suoi articoli

Un dipinto di Joseph Mallord William Turner, considerato uno dei più importanti paesaggi renani del pittore inglese, è rimasto due giorni (il 4 e 5 aprile) in mostra presso la sede di Colonia di Sotheby’s per attrarre potenziali offerenti tedeschi e costituirà il pezzo forte della vendita serale di dipinti antichi e britannici del 5 luglio a Londra. Il dipinto, «Ehrenbreitstein e la tomba di Marceau», datato 1835 e consegnato per la vendita da un collezionista privato, raffigura un luogo descritto ne Il pellegrinaggio del giovane Aroldo di Lord Byron e dovrebbe realizzare dai 18 ai 30 milioni di euro. Il dipinto venne esposto per la prima volta alla Royal Academy nel 1835, insieme ad altre quattro opere che si trovano ora in collezioni museali (alla National Gallery di Washington, al Met di New York, al V&A di Londra e al Cleveland Museum of Art in Ohio).
 
Rappresenta le rovine della fortezza di Ehrenbreitstein nei pressi di Coblenza, una regione che Turner visitò numerose volte. In occasione del suo terzo viaggio in Germania nel 1833, egli produsse una serie di schizzi che servirono da base per questo quadro. L’artista aveva originariamente ricevuto una commessa per produrre un acquarello per il suo amico editore John Pye, ma alla fine decise che il soggetto meritava un dipinto a olio di maggiori dimensioni. L’opera venne venduta per l’ultima volta nel 1965, raggiungendo il prezzo di 88mila sterline (equivalenti allora a 153,7 milioni di lire, corrispondenti oggi a circa 79mila euro). Turner è un artista abbastanza raro nel mercato delle aste. L’ultimo dipinto di questo artista paragonabile offerto in vendita («Veduta di Roma dal Colle Aventino»), venne dipinto lo stesso anno e raggiunse la quotazione record di 37,6 milioni di euro da Sotheby’s nel 2014, il prezzo più alto mai raggiunto all’asta da un artista britannico del XIX secolo.

Catherine Hickley, 05 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Bührle Foundation ha raggiunto un’intesa (dai dettagli riservati) con gli eredi del collezionista ebreo Max Silberberg per «La Sultane» dipinta da Manet nel 1871 ca, che potrà rimanere esposto nel museo zurighese. Era una delle opere su cui permaneva l’ombra dei saccheggi nazisti

Una crisi innescata dalla gestione dell'arte saccheggiata dai nazisti presente nelle Collezioni di pittura della Baviera. Il ministro della Cultura promette più trasparenza e parla di «un nuovo inizio»

L'ex direttore artistico del Kunstverein Göttingen lavorerà con tre curatrici del collettivo di Zagabria What, How & for Whom all'edizione del cinquantenario della grande manifestazione di arte pubblica che aprirà nel 2027

Tra i lotti principali dell’asta organizzata dal curatore prima della sua morte, figurano due «date painting» dell'intimo amico On Kawara

Il Turner tedesco | Catherine Hickley

Il Turner tedesco | Catherine Hickley