«Ritratto maschile» di Frans Hals (1650-52) © Liechtenstein. The Princely Collections

Image

«Ritratto maschile» di Frans Hals (1650-52) © Liechtenstein. The Princely Collections

Il thriller dei Rothschild

Il Museo Ebraico di Vienna ripercorre le travagliate vicende della potente famiglia di banchieri: dal collezionismo d’arte allo scontro con il regime nazista

Tra le famiglie più in vista della Vienna tra ’800 e ’900, i Rothschild furono membri dell’alta borghesia ebraica, che portò alla città ricchezza, cultura e arte. Giunsero a Vienna negli anni Venti dell’800, come banchieri e imprenditori, e la loro ascesa proseguì fino all’avvento di Hitler.

Quasi nulla in città ricorda quella dinastia, travolta dal nazionalsocialismo: la grande dimora nella Prinz-Eugen-Strasse fu confiscata nel 1938 e divenne sede fra l’altro dell’Ufficio Centrale per l’Emigrazione degli Ebrei. Venduta dai Rothschild dopo la guerra, fu rasa al suolo nel 1954-55; l’edificio che ne prese il posto ospita uffici pubblici.

Fino al 5 giugno il Museo Ebraico ospita «I Rothschild viennesi. Un thriller», allestendo documenti, mobili, dipinti e fotografie sul ramo viennese della potente famiglia (diramata nelle capitali europee), sui rapporti con politica e società e sullo scontro con il regime nazista.

«Se si approfondisce la storia dei Rothschild a Vienna dall’800 a oggi, spiegano i curatori Gabriele Kohlbauer-Fritz e Tom Juncker, a tratti è un thriller, culminato nel 1938 con un anno di detenzione di Louis Rothschild, un tempo che consentì ai nazionalsocialisti di ricattare la famiglia e spogliarla in vista del futuro Museo del Führer. Dopo la guerra furono oggetto di forti pressioni per lasciare nelle collezioni pubbliche importanti opere di cui avevano subìto la confisca durante il nazismo, in cambio della restituzione di altre. Negli anni ’90 del ’900 furono beneficiari di una tardiva restituzione di opere dalle collezioni pubbliche. Nel 1999 furono tra i primi a beneficiare del mea culpa del Kunsthistorisches Museum: è ancora vivo il ricordo dei mezzi degli spedizionieri davanti al museo per caricare circa 500 oggetti, 224 dei quali furono poi venduti in un’asta record».

«Ritratto maschile» di Frans Hals (1650-52) © Liechtenstein. The Princely Collections

Flavia Foradini, 21 aprile 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Affamato di spazi, soprattutto per le opere di grandi dimensioni, il museo viennese inaugura la sua terza sede alle porte della capitale. Prima mostra dal 9 aprile con il «best of», da Baselitz a Richter, al Pop austriaco 

Le peripezie di un’opera appartenuta originariamente a una delle più colte famiglie ebraiche di Vienna, ora in vendita da Im Kinsky

Tre mostre per la Capitale Europea della Cultura 2024: a Linz e Bad Aussee si analizza il controverso mercante berlinese; a Lauffen 15 autori contemporanei illustrano la loro visione sull’argomento

Su due piani e in sette capitoli, il museo possiede fra l’altro 800 dipinti dei «quattro cavalieri» Günter Brus (scomparso lo scorso febbraio), Otto Muehl, Hermann Nitsch e Rudolf Schwarzkogler. All'orizzonte una mostra con il Museo del Novecento di Firenze

Il thriller dei Rothschild | Flavia Foradini

Il thriller dei Rothschild | Flavia Foradini