Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il teatro soffocato dagli edifici

Il teatro soffocato dagli edifici

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Il Teatro romano della città abruzzese non è uno spazio libero, mortificato com’è nel bel mezzo di due edifici del Novecento. Appartiene al Comune e cinque anni fa il Governo si impegnò a stanziare 1,5 milioni di euro, mai arrivati, per abbattere i due palazzi nel sito di età augustea. 

 

Il sindaco Maurizio Brucchi (centrodestra) ha invitato il Ministero dei Beni culturali ad aprire il portafoglio, ma è il consigliere comunale Flavio Bartolini (Pd) che ha riacceso le luci sul sito: «Da almeno 30 anni si cerca di recuperare il Teatro romano, più volte si è arrivati a un passo dall’abbattimento poi mai avvenuto per cavilli burocratici. Ho chiesto una commissione per risolvere il problema. L’amministrazione ha fatto un lavoro minimo, ha messo foto e manifesti, ha inventariato pietre antiche, ma non ha proceduto al recupero». 

 

Dalla Soprintendenza l’architetto Claudio Finarelli, ora alla Direzione regionale di L’Aquila, conosce a menadito queste tribolazioni: «Dopo un’intesa, anche con il Ministero, il Comune scelse di buttar giù i palazzi ma, ricorda, ogni ditta che doveva eseguire i lavori è stata eliminata per sue irregolarità». «Non essendoci un progetto aggiudicatario, osserva l’architetto, su quali basi gli enti possono impegnare fondi? Da tecnico ripartirei dal progetto di due anni fa altrimenti ne passano chissà quanti altri».
E l’impasse ovviamente genera polemiche.

 

Stefano Miliani, 06 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Il teatro soffocato dagli edifici | Stefano Miliani

Il teatro soffocato dagli edifici | Stefano Miliani