Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliDal 20 giugno al 13 luglio si svolgerà nel Teatro Grande di Pompei (II sec. a.C.) la terza edizione di «Pompeii Theatrum Mundi», rassegna estiva promossa dal Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale e dal Parco Archeologico di Pompei, con Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia, Fondazione Matera Basilicata 2019, Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova.
Il ciclo di spettacoli prevede quattro prime mondiali: «La Tempesta» di Shakespeare (20-22 giugno, con la regia di Luca de Fusco), «Edipo a Colono» di Sofocle (27-29 giugno, riscrittura di Ruggero Cappuccio, con la regia del lituano Rimas Tuminas), «Satyricon» di Francesco Piccolo ispirato a Petronio (4-6 luglio, con la regia di Andrea De Rosa) e lo spettacolo di danza contemporanea «Il Paradiso perduto. Leela» (dall’11 fino al 13 luglio, creazione della coreografa Noa Wertheim con la compagnia israeliana Vertigo Dance Company), dedicato al rapporto tra uomo e natura.
Il Teatro rande di Pompei durante una rappresentazione notturna
Altri articoli dell'autore
Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo
L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico
Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale


