Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliDal 20 giugno al 13 luglio si svolgerà nel Teatro Grande di Pompei (II sec. a.C.) la terza edizione di «Pompeii Theatrum Mundi», rassegna estiva promossa dal Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale e dal Parco Archeologico di Pompei, con Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia, Fondazione Matera Basilicata 2019, Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova.
Il ciclo di spettacoli prevede quattro prime mondiali: «La Tempesta» di Shakespeare (20-22 giugno, con la regia di Luca de Fusco), «Edipo a Colono» di Sofocle (27-29 giugno, riscrittura di Ruggero Cappuccio, con la regia del lituano Rimas Tuminas), «Satyricon» di Francesco Piccolo ispirato a Petronio (4-6 luglio, con la regia di Andrea De Rosa) e lo spettacolo di danza contemporanea «Il Paradiso perduto. Leela» (dall’11 fino al 13 luglio, creazione della coreografa Noa Wertheim con la compagnia israeliana Vertigo Dance Company), dedicato al rapporto tra uomo e natura.

Il Teatro rande di Pompei durante una rappresentazione notturna
Altri articoli dell'autore
Gli interventi da poco conclusi hanno riguardato l’«Atlante che sorregge il mondo» e l’orologio e del Planetario di Palazzo Reale, e una pendola da camino di Villa Pignatelli
È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani
Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini
Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli