Tigray (Etiopia). Una delle più importanti chiese rupestri copte dell’Etiopia, nella regione del Tigray, arroccata su una cengia a 35 metri dal suolo, e resa inaccessibile dal crollo parziale della parete rocciosa, è stata riaperta grazie all’intervento degli alpinisti di Mountain Wilderness, Elisabetta Galli e Giorgio Mallucci, che lo scorso marzo hanno scalato la falesia, non senza difficoltà, per riaprire la porta del santuario dopo cinque secoli di silenzio.
I due istruttori da anni svolgono attività di volontariato in Etiopia per insegnare alle guide locali come condurre in sicurezza i turisti a visitare le chiese rupestri annidate tra le magnifiche guglie del massiccio del Gheralta. È qui che l’italiano Luigi Cantamessa li ha messi in contatto col professor Hagos Gebremariam dell’Università di Adigrat per affrontare una sfida più impegnativa: ripristinare la via di accesso al santuario di Maryam Dengelat, abbandonato dal XVI secolo dopo che una frana lo rese irraggiungibile.
Da allora solo ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)