Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Sala del Colosso con al centro il «Ratto delle Sabine» di Giambologna. Cortesia Galleria dell'Accademia di Firenze

Image

La Sala del Colosso con al centro il «Ratto delle Sabine» di Giambologna. Cortesia Galleria dell'Accademia di Firenze

Il restauro integrale della Sala del Colosso

E un clone del David sarà esposto nel padiglione Italia a Dubai 2021

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Prende il via alla Galleria dell’Accademia a Firenze il restauro della Sala del Colosso, prima grande sala del percorso espositivo, cosiddetta per la replica in gesso di dimensioni colossali di uno dei Dioscuri di Montecavallo, la coppia di eroi che decorano la fontana di piazza del Quirinale a Roma. Il risanamento, parte del progetto riguardante l’intero museo, prevede un restauro architettonico e strutturale con consolidamento delle strutture lignee a copertura della sala e un restyling con ritinteggiatura, oltre a un nuovo impianto di illuminazione.

La sala, che racchiude un’importante antologia di dipinti del Quattro e del Cinquecento toscano tra cui la «Tebaide» di Paolo Uccello, resterà chiusa al pubblico e i dipinti alle pareti saranno disallestiti e resi fruibili in altre sale del museo, ma sarà anche valutato il loro stato di conservazione, secondo il piano gestito e coordinato dalla direttrice Cecilie Hollberg e da funzionari del museo come Eleonora Pucci, responsabile dell’Ufficio restauro.

Solo l’imponente bozzetto in terra cruda del «Ratto delle Sabine» di Giambologna, l’«Assunzione» di Pietro Perugino, datata 1500, e la pala dell’«Immacolata Concezione» di Antonio Sogliani, opere di difficile movimentazione, resteranno in loco, opportunamente protette. I lavori, sotto la supervisione dell’architetto Claudia Gerola, si protrarranno fino a luglio 2021.

Un monitor permetterà ai visitatori di seguire le fasi del cantiere. Intanto, una perfetta riproduzione del «David» di Michelangelo sarà collocata al centro del padiglione dell’Italia alla prossima Esposizione universale di Dubai che si inaugurerà il primo ottobre 2021. L’operazione, che si svolge sotto la curatela scientifica dell’Università di Firenze, impegnando scienziati, tecnici, curatori, artigiani, docenti e studenti, va dall’acquisizione digitale dei dati della statua fino alla fresatura del materiale che darà forma alla statua.

La Sala del Colosso con al centro il «Ratto delle Sabine» di Giambologna. Cortesia Galleria dell'Accademia di Firenze

Laura Lombardi, 11 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Il restauro integrale della Sala del Colosso | Laura Lombardi

Il restauro integrale della Sala del Colosso | Laura Lombardi