Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliProsegue il progetto di recupero delle Terme di Matidia, complesso archeologico che sorge nell’area dell’Isola Sacra di Fiumicino, iniziato a settembre. Intitolate alla nipote dell’imperatore Traiano, che nel 113 d.C. inaugurò la monumentale struttura portuale della città di Portus, le terme, rimaste in uso sino alla metà del VI secolo, vennero scoperte nel corso di campagne di scavo effettuate nei primi anni Settanta.
Obiettivo principale del progetto è la riapertura al pubblico dell’area, di proprietà della Regione Lazio, che da anni versa in stato di abbandono. I lavori attualmente in corso interessano il ripristino del decoro generale: dalla messa in sicurezza alla ricostruzione della recinzione esterna, dalla manutenzione della circostante area verde sino all’abbattimento di manufatti abusivi ivi presenti.
A conclusione del cantiere, per il quale sono stati stanziati circa 140mila euro, il complesso verrà dato in concessione al Comune di Fiumicino e al Parco Archeologico di Ostia Antica. Fondamentale è stata la collaborazione fra le citate istituzioni e, ovviamente, il Mibact, come ha rimarcato l’assessore al bilancio e patrimonio della Regione Lazio Alessandra Sartore: «I lavori verranno svolti nel pieno rispetto dei vincoli storico-archeologici e delle linee guida del Piano territoriale paesaggistico regionale. In primavera avremo quindi un nuovo bene del nostro patrimonio che rivivrà e che si potrà visitare in tutta la sua bellezza».
Le terme di Matidia
Altri articoli dell'autore
Nel cuore della storia e della cristianità dove tra i sepolcri pagani giace la Tomba dell’apostolo martire: a guidarci in esclusiva Pietro Zander della Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo
Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati



