Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il pozzo di San Lazzaro

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Fino al 29 maggio presso la sala di Città del Municipio si svolge «Aqua Fons Vitae. Identità storia memoria di una comunità», dedicata alla storia delle acque territoriali e al ricco contesto archeologico d’epoca romana rinvenuto nella zona.

Il percorso, in tre sezioni, raccoglie i materiali, recuperati nel 2006 in un pozzo romano al centro di San Lazzaro, durante i lavori per la costruzione di un nuovo complesso edilizio, tra i quali brocche, bicchieri, ceramiche, reperti vitrei, lapidei, in osso lavorato, legno, tessuto e metallo.

La mostra è curata dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e dal Gruppo ravennate archeologico.

Stefano Luppi, 02 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

Il pozzo di San Lazzaro | Stefano Luppi

Il pozzo di San Lazzaro | Stefano Luppi