
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Tra il XVI e il XVII secolo sono state attive cinque generazioni di Brueghel, una dinastia di pittori che ha segnato la tradizione fiamminga rivoluzionandone stile e iconografia. A documentare la vicenda è la Reggia di Venaria con «Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga» fino al 19 febbraio
- Jenny Dogliani
- 10 novembre 2016
- 00’minuti di lettura


Il popolo dei Brueghel, lo sfarzo dei Romanov
Tra il XVI e il XVII secolo sono state attive cinque generazioni di Brueghel, una dinastia di pittori che ha segnato la tradizione fiamminga rivoluzionandone stile e iconografia. A documentare la vicenda è la Reggia di Venaria con «Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga» fino al 19 febbraio
- Jenny Dogliani
- 10 novembre 2016
- 00’minuti di lettura

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliCurata da Sergio Gaddi e Andrea Wandschneider, la mostra presenta una selezione di dipinti realizzati in 150 anni e suddivisi in sette sezioni. Il percorso si apre con Pieter Brueghel il Vecchio (1525/30 ca-1569), capostipite della famiglia, l’innovatore che ha permeato la fantasia visionaria di Hieronymus Bosch (di cui è esposto il dipinto «I sette peccati capitali») con una visione intrisa di realismo e umanità ben documentata da «La Resurrezione».
La rottura con la tradizione prosegue poi con Jan Brueghel il Vecchio (1568-1625), che accogliendo le tesi della Riforma protestante e delle teorie calviniste, ha celebrato il primato della natura sull’uomo. Queste le basi da cui è maturato il senso di finitezza umana tipico della generazione successiva, sapientemente raffigurato da Jan Brueghel il Giovane (1601-1678) in «Paesaggio boscoso con la Vergine, il Bambino, san Giovannino e un angelo».
La transitorietà dell’esistenza, accompagnata agli aspetti più duri del vivere quotidiano, sublimata in una gelida atmosfera invernale, è anche al centro di «La trappola per uccelli» di Pieter Brueghel il Giovane (1564-1638), autore inoltre di «Danza nuziale all’aperto», 1610 ca e di numerose allegorie cui è dedicata un’intera sezione. Non mancano poi le nature morte, veri monumenti al tema della vanitas, uno tra tutti «Vaso con tulipani e dalie» di Ambrosius Brueghel (1617-1675).
Completano la rassegna lavori di Abraham Brueghel (1631-1697 ca) e di artisti coevi alla dinastia come Paolo Fiammingo e Marten van Cleve. Con la mente rivolta a opere altrettanto antiche è il nuovo video dei Masbedo «Handle with care». Il duo ha sviluppato una riflessione sui gesti del restauro, la costruzione dell’immagine e la relazione tra materialità e immaterialità dell’opera d’arte. Il video, insieme ad altre opere inedite, è esposto nella Citroneria delle Scuderie Juvarriane fino al 15 gennaio.
Fino al 29 gennaio nella reggia juvarriana si può visitare anche «Le meraviglie degli zar» con un centinaio di dipinti, abiti, porcellane, arazzi e oggetti provenienti dal Palazzo imperiale di Peterhof, fatto edificare da Pietro il Grande sulle rive del Mar Baltico vicino a San Pietroburgo e ampliato dai successivi sovrani russi della dinastia Romanov.