Il Pleistocene di Roma
Scoperto nel 1981 in zona Rebibbia, un tratto dell’antico alveo del fiume Aniene oggi è diventato il Museo di Casal de’ Pazzi, l’ottavo gratuito in città, visitabile i weekend e nei giorni feriali su prenotazione.
Si riferisce alla Roma di 200mila anni fa, un deposito plestocenico che ha restituito oltre 2mila fossili animali, un frammento di cranio umano e oltre 1.500 manufatti. Il museo espone circa 300 mq dell’antico letto del fiume (sabbie, grandi massi e resti fossili tra cui zanne di elefante lunghe fino a 4 metri ) visibile da un’alta passerella e animato da un filmato in 3D.
Di fianco, un’unica sala con una scelta di reperti relativi a lupi, cervi, elefanti, ippopotami, rinoceronti, cavalli, daini, anatre, uro e altre specie animali.