
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Le campagne di scavo attorno alle rovine della Chiesa di San Nicola
- Francesca Petretto
- 01 settembre 2020
- 00’minuti di lettura


Lo scavo attorno alle rovine della Chiesa di San Nicola
Il passato di Amburgo
Le campagne di scavo attorno alle rovine della Chiesa di San Nicola
- Francesca Petretto
- 01 settembre 2020
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliLa mostra «Scavi e ricerche archeologiche sulla Nikolaikirche» al Museo Archeologico di Amburgo (Amh) dal 2 settembre fino al 22 novembre apre un importante nuovo capitolo nella storia della città anseatica. Nel cuore della metropoli, nell’area attorno all’antico canale Nikolaifleet sull’Alster (qui nacque il primo porto di Amburgo), il comitato scientifico dell’Amh ha condotto negli ultimi anni diverse campagne di scavo soprattutto attorno alle rovine della Chiesa di San Nicola, menzionata per la prima volta in un documento del 1195.
La mostra illustra gli importanti ritrovamenti riguardanti la sua storia edilizia ed è allestita proprio nel seminterrato del Mahnmal St. Nikolai, rovina neogotica il cui superstite campanile svetta sul panorama cittadino. Finalmente si può dimostrare la preesistenza di un sito medievale sulle cui fondamenta fu costruita la moderna chiesa distrutta nel grande incendio del 1842; di essa nulla rimane visibile nel paesaggio urbano di oggi. Ma non è tutto qui: se ne può ricostruire anche una storia di numerosi, differenti ampliamenti, effettuati nell’arco di tre secoli, dal XII al XV, che ne mettono in discussione anche la data ufficiale di fondazione.

Lo scavo attorno alle rovine della Chiesa di San Nicola