Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Tiradritti
Leggi i suoi articoliNato nel 1943 a Al-Ramlah, villaggio del Delta, aveva studiato al Cairo per poi ottenere il dottorato in Egittologia presso l’Università di Leida, nei Paesi Bassi. Era quindi entrato a insegnare all’Università del Cairo. Nel 1993 era stato nominato direttore generale dell’Organizzazione delle Antichità Egiziane.
Nei tre anni del suo mandato chiamò a lavorare molti giovani e riuscì a trasformare l’organismo in un’istituzione (a cui diede il nome di Consiglio Superiore delle Antichità) dinamica, al passo con i tempi e in grado di rispondere all’aumento vertiginoso del turismo di quegli anni. Abdel-Halim Nureddin tornò poi all’Università del Cairo dove occupò la carica di preside della Facoltà di Archeologia fino al pensionamento.
Altri articoli dell'autore
In un articolo scientifico di prossima pubblicazione, il dottore in Egittologia Jean-Guillame Olette-Pelletier espone le sue ultime riflessioni sulle iscrizioni dell’obelisco oggi in place de la Concorde a Parigi, tra cui la «scoperta» di sette messaggi segreti
Un graffito sulle rocce nello Wadi Rum conferma le spedizioni degli Egizi al di fuori del loro Paese alla ricerca di materiali preziosi
La missione archeologica del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano ha rinvenuto la tomba in grado di aggiungere tasselli importanti all’inizio e alla fine dell’Antico Regno, il periodo in cui furono costruite le piramidi di Giza
La struttura in mattoni crudi è stata rinvenuta a Ismailiya, località del Delta orientale oggetto di scavo solo da alcuni decenni