Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliProsegue sino al 30 aprile, allo Studio G7, una retrospettiva di Winfred Gaul (Düsseldorf 1928-2003), fra i protagonisti dell’arte europea del secondo Novecento, con una produzione influenzata anche dai lunghi e frequenti soggiorni italiani e dai sodalizi artistici intrattenuti. Gaul si mosse in modo trasversale fra orientamenti slegati tra loro: dalle avanguardie storiche (Malevic e Mondrian), ai primi informali (Fautrier, Dubuffet e Wols), sino a Rothko.
A partire dal 1961 le forme astratte si mostrano definite e il monocromo degli anni 1950 lascia il posto a due o tre colori. Poi fu la volta della ricerca di soluzioni inedite e alternative al Concettualismo e l’adesione alla Pittura analitica, di cui Gaul è considerato uno dei maggiori esponenti.
Gli anni Ottanta e Novanta segnano un ritorno alla gestualità di matrice informale, alla pennellata casuale e alla ricchezza del materiale.
La mostra si concentra sulla pittura astratta con opere di vari periodi: i «Wischbilder» («quadri strusciati») eseguiti strofinando colore e inchiostri sulla tela con stracci o con stratificazioni di colore in monocromia; i «Farbmanuskripte» («manoscritti colorati») realizzati inserendo sulla tela elementi segnici con pastelli a olio o a cera; le «Markierungen» («marchiature»), linee a mano libera sulla tela grezza con pastelli a gesso e a carboncino o campiture di un solo colore diluito, steso sulla tela con il rullo da imbianchino.
Infine, i più recenti «Recycling», dei primi anni Ottanta, accanto a opere su carta degli anni successivi.
Altri articoli dell'autore
Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta
L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte
Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau
Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo