Leonor Fini, «Figura con gatto», anni ’70 © Marianna Accerboni

Image

Leonor Fini, «Figura con gatto», anni ’70 © Marianna Accerboni

Il mondo di Leonor Fini

Il percorso al Magazzino 26 analizza l'intenso rapporto dell'artista con Trieste, coniugando pittura, luce, musica e percezione olfattiva

Il mondo di Leonor Fini (Buenos Aires, 1907-Parigi, 1996) è suadente e invitante come le sue eleganti cappe e misterioso come i gatti che amava. Personalità intensa e poliedrica, internazionale, ma profondamente italiana, di padre beneventano e madre triestina di origine tedesca, la Fini torna a Trieste da bambina e qui si forma negli anni Venti e Trenta.

«Leonor Fini. Memorie triestine», dal 26 giugno al 22 agosto, è una mostra multimediale ideata e curata da Marianna Accerboni per Magazzino 26, coorganizzata con l’Assessorato alla Cultura del Comune. Il percorso analizza il suo intenso rapporto con la città, coniugando pittura, luce, musica e percezione olfattiva.

Foto, lettere autografe e documenti inediti pongono il visitatore in contatto con il fantastico universo della Fini da molti punti di osservazione. 250 i pezzi esposti, quasi tutti inediti: dipinti, un’ottantina tra disegni, acquerelli, oli, chine e incisioni e il rarissimo volume con 49 disegni a colori in cui la figura del gatto, felino/divinità, è trasformata in personaggi magici e fantastici.

Tre dipinti importanti della Fini, di Arturo Nathan e di Gillo Dorfles raccontano le affinità elettive con gli amici triestini suoi coetanei, tra cui Leo Castelli, Italo Svevo e Umberto Saba, oltre a Bobi Bazlen. In mostra anche rare porcellane policrome decorate con decalcomanie tratte da disegni di Leonor intorno al 1951 per la Società Ceramica Italiana (S.C.I.) di Laveno-Mombello (Varese), mai citate nei numerosi cataloghi dedicati all’artista. 

A completare il racconto sul clima culturale della Trieste del Novecento, interviste inedite a parenti e amici triestini della Fini raccolte dalla curatrice, tra cui Gillo Dorfles e Daisy Nathan (sorella del pittore Arturo), video, abiti appartenuti all’artista e un approfondimento letterario e grafologico su lei, Nathan e Dorfles. La mostra avrà inoltre una «colonna olfattiva» creata appositamente: il profumo Lolò, soprannome con cui tutti chiamavano la Fini a Trieste. E una «colonna sonora» con la musica surrealista creata da Paolo Troni.
 

Leonor Fini, «Figura con gatto», anni ’70 © Marianna Accerboni

Redazione GDA, 25 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Al MoMA la retrospettiva della pioniera della performance che si vorrebbe rivedere più volte

Documenti dell’Archivio di Stato di Ancona li rappresentano nel contesto storico del regime fascista

Le due importanti città-stato etrusche sono gemellate idealmente da ieri

La nuova mostra dell’artista canadese negli spazi di Basement Roma trasforma lo spettatore in un «personaggio giocante» di un videogame

Il mondo di Leonor Fini | Redazione GDA

Il mondo di Leonor Fini | Redazione GDA