Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Florian
Leggi i suoi articoliLa sede newyorkese sulla 22ma Strada di Hauser & Wirth presenta fino al 23 dicembre una nuova personale di Glenn Ligon, nato nel Bronx 61 anni fa. Noto per la sua disamina della storia, della letteratura e della società americane, Ligon a partire dagli anni ’80 cominciò a incorporare elementi testuali nella pittura sotto forma di parole stampate.
Il linguaggio, per l’artista, diveniva uno strumento potentissimo per commentare il turbolento paesaggio culturale dell’epoca: nello specifico, l’identità afro-americana e il razzismo istituzionalizzato e non. Fulcro della mostra è un trittico pittorico di dimensioni monumentali, dal titolo «Stranger (Full Text) #2» (2020-21). Lunga oltre 17 metri, l’opera riporta nella sua interezza il saggio di James Baldwin Uno straniero in paese: un testo che racconta della visita dell’autore in un piccolo villaggio svizzero negli anni ’50 e della reazione dei suoi abitanti alla vista del loro primo uomo nero.
Realizzato in pastelli a olio e polvere di carbone, le parole emergono a fatica dalla superficie nera come la pece: una metafora del complesso rapporto tra visibilità e invisibilità della «razza». Fra gli altri lavori, tre installazioni al neon che riportano brevi espressioni onomatopeiche utilizzate nelle culture africana e afro-caraibica per esprimere emozioni quali rabbia, esasperazione, impazienza.
Esposte anche nuove iterazioni della serie dei «Debris Field»: dipinti e serigrafie in cui lettere disperse in un magma pittorico formano improvvisate composizioni testuali e strambe coreografie linguistiche. Completa la mostra un libro d’artista, concepito dallo stesso Ligon.

Uno dei dipinti della serie «Debris Field» di Glenn Ligon in mostra
Altri articoli dell'autore
In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa
La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione