Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il leggendario Petrucci

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Non che mancassero pubblicazioni sui tanti aspetti e imprese di Carlo Alberto Petrucci, il leggendario direttore per quasi trent’anni della Calcografia e curatore dell’ultima edizione cartacea del catalogo delle sue matrici, «il petrucci», bibbia di tutti i funzionari dell’Istituto Nazionale per la Grafica. Erano studi in ordine sparso, affondi critici specifici, diversamente da questo Carlo Alberto Petrucci direttore e artista uscito per Palombi Editori a cura di Alida Moltedo Mapelli, responsabile della collezione stampe e disegni della Calcografia, che alla sua figura aveva già dedicato una biografia nel Dizionario dei Soprintendenti.

Il libro ha un’articolazione insolita, i due terzi di ogni pagina è riservato alla biografia scritta da Annalisa Laghi con taglio conologico, dagli esordi e la Fonderia Artistica del Nero, il laboratorio sperimentale di patine chimiche e leghe metalliche da lui fondato nel 1902, agli incarichi dell’ultimo decennio (muore nel 1963), le due presidenze dell’Accademia di San Luca e l’incarico al Consiglio Superiore di Antichità e Belle Arti. Il terzo inferiore delle pagine è riservato invece ad approfondimenti tematici, Petrucci pittore a Roma, il rapporto con gli artisti, il campionario delle stampe e la riedizione del catalogo dei rami, la collaborazione con la Treccani, il salotto culturale nello studio di via del Babuino 99 ecc.
Di necessità la sua figura viene affrontata da angolazioni diverse, perché poliedrica è stata la sua natura e la sua attività di funzionario, uomo di cultura, collezionista, organizzatore di eventi, pubblicista, incisore (ma anche pittore, disegnatore e artigiano di gioielli e oggetti d’arredo), ultimo erede di una tradizione in Calcografia per cui «come nelle Accademie di Belle Arti e nelle Ecoles des Beaux-Arts, il direttore non poteva che essere un incisore, cioè un esperto della materia», ricorda Maria Antonella Fusco. I testi, i corposi apparati finali insieme all’inventario dei documenti uscito in contemporanea al volume, sono ricchi di indicazioni per ulteriori possibili studi.

Carlo Alberto Petrucci direttore e artista
a cura di Alida Moltedo Mapelli
224 pp., ill. colori e b/n
Palombi Editore, Roma 2014
€ 15,00

Federico Castelli Gattinara, 10 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Il leggendario Petrucci | Federico Castelli Gattinara

Il leggendario Petrucci | Federico Castelli Gattinara