Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il gigantesco Schifano

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Mario Schifano, «Vulcano», 1986Prosegue da Alessandro Bagnai il ciclo «Orizzonte», dedicato ai protagonisti della seconda metà del XX secolo.

Fino al 18 aprile è la volta di Mario Schifano (1934-98) con opere comprese tra gli anni Sessanta, quando l’artista si confrontava con la Pop Art, il Nouveau Realisme e la Figuration Narrative, fino agli anni Ottanta, il periodo in cui Schifano più si confrontava alla pittura, distinguendosi rispetto alle forme più impersonali e meccaniche di quegli anni.

Le opere scelte sono parti di una «produzione multiforme, gigantesca e assai singolare», spiega Lorand Hegyi nel saggio in catalogo, in cui l’autore seppe coniugare «la tradizione pittorica italiana per eccellenza con le molteplici esperienze artistiche del Dopoguerra».

Laura Lombardi, 16 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il gigantesco Schifano | Laura Lombardi

Il gigantesco Schifano | Laura Lombardi