Image

Gustav Klimt

Image

Gustav Klimt

Il Garda modello incantevole

Storia artistica dell’iconografia del lago tra Ottocento e Novecento

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Ha ispirato pittori di tutta Europa tra Otto e Novecento, incantando gli occhi di Camille Corot, di John Singer Sargent, di Gustav Klimt. È il lago di Garda sulla cui immagine dipinta ha compiuto un’estesa indagine Maria Lanari, storica dell’arte veronese di adozione, nata a Roma, città dove è avvenuta anche, in parte, la sua formazione, completata poi tra Verona e Padova.

Dopo L’Adige dipinto, pubblicato nel 2016, la studiosa prosegue il suo «viaggio ideale tra acqua e pittura», come scrive Francesco Monicelli nell’introduzione, e pubblica una storia artistica dell’iconografia del lago tra Ottocento e Novecento, raccogliendo opere provenienti da collezioni private, raccolte pubbliche e musei di tutto il mondo. «Meta ambita per la buona società europea, soprattutto nella Bella Epoque», tappa del grand tour di tanti artisti, soprattutto provenienti dall’area di lingua tedesca, a dipingere le sue rive sono stati tantissimi artisti autoctoni, dalle regioni trentine come Luigi Bonazza, dalle sponde veronesi, come Guido Farina o da quelle bresciane come Augusto Lozzia.

Un libro da sfogliare mentre il lago si trasforma attraverso le visioni dei pittori, da quella di Gustav Klimt (nella foto), a quella aerea del piemontese Felice Casorati, veronese per qualche anno, a quella trasparente del trentino Umberto Moggioli, fino agli exploit aerofuturisti del veronese Renato Righetti detto «Di Bosso» e alle immagini attuali di Massimo Vitali, in una surreale sospensione tra pittura e fotografia.

Il Garda dipinto. Iconografia del lago tra Ottocento e Novecento di Maria Lanari, 180 pp., 292 ill. col, Grafiche Aurora, Verona 2020, € 20

Gustav Klimt

Camilla Bertoni, 19 febbraio 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Nasce dalla donazione di 17 opere la retrospettiva a Ca’ Pesaro su «l’uomo che cambiò il corso della pubblicità italiana del dopoguerra» 

Il restauro delle pietre che rivestono la piazza veneziana ha portato alla luce muri, livelli pavimentali e una sepoltura con resti umani, riconducibili a uno degli edifici di culto più antichi della città, la Chiesa altomedievale di San Geminiano che nei secoli successivi fu spostata e poi abbattuta per completare l’ala napoleonica

Una campagna fotografica, quattro volumi, una mostra, un allestimento permanente: nel Museo Gypsotheca di Possagno trentadue scatti in bianco e nero di grande formato  del fotografo campano interpretano i gessi del grande scultore neoclassico

Nel veneziano Palazzo Franchetti una trentina di opere di varie epoche selezionate dalla curatrice Carolina Pasti con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sul cancro al seno a un pubblico più ampio

Il Garda modello incantevole | Camilla Bertoni

Il Garda modello incantevole | Camilla Bertoni