Image

Un interno della Norman Foster Foundation a Madrid © Norman Foster Foundation

Image

Un interno della Norman Foster Foundation a Madrid © Norman Foster Foundation

Il futuro secondo Norman Foster

L'architetto inglese inaugura a Madrid la sede della sua fondazione

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Madrid. Con il congresso «Future is now» il 1° giugno prende avvio l'attività della Norman Foster Foundation, l’ultima iniziativa dell'architetto britannico, fortemente voluta anche da sua moglie Elena Ochoa, collezionista e fondatrice di Ivorypress, casa editrice e spazio espositivo di Madrid.
La nuova sede della Norman Foster Foundation è il palazzo costruito nel 1912 per il  duca di Plasencia in calle Monte Esquinza, nel quartiere madrileno di Chamberí. La fondazione è un ente non profit dedicato alla ricerca, all’educazione e all’elaborazione di progetti di architettura, design e urbanistica: il primo progetto è un «Droneport» di facile allestimento per inviare medicine e beni di prima necessità alle zone belliche o di difficile accesso. Il prototipo è esposto dallo scorso marzo nell’Arsenale di Venezia.
«Il futuro delle nostre città obbliga ad affrontare i crescenti problemi derivati dalla mancanza di acqua potabile ed energia di una gran parte della popolazione mondiale», ha affermato Foster in occasione della presentazione del progetto che si basa su una visione olistica del mondo e sulla necessità di mettere in relazione architettura, arte, design e tecnologia per offrire un migliore servizio alla società. Dal 1999, la Foster Foundation di Londra tramite il Royal Institute of British Architects (Riba) assegna ogni anno varie borse di studio per progetti incentrati sul futuro delle città.

La sede madrilena della fondazione Foster sarà diretta da María Nicanor, storica dell’architettura e curatrice, che approda a Madrid dopo aver lavorato per il Victoria & Albert Museum di Londra e il Guggenheim di New York. Il nucleo centrale della fondazione è costituito dall’Archivio creato nel 2015 per conservare e divulgare l’opera di Foster, che riunisce oltre 74mila documenti, immagini, bozzetti e plastici, oltre a corrispondenza e oggetti personali dell’architetto dal 1950 a oggi. Nel patio dell’edificio Foster ha costruito il Padiglione, uno spazio futurista dove è esposta una selezione di oggetti e materiali che lo hanno ispirato, accompagnato da un’opera di Cristina Iglesias che copre parte del patio creando uno spazio d’ombra.

Un interno della Norman Foster Foundation a Madrid © Norman Foster Foundation

La sede della Norman Foster Foundation a Madrid © Norman Foster Foundation

Un interno della Norman Foster Foundation a Madrid © Norman Foster Foundation

Roberta Bosco, 31 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Due tra le principali gallerie spagnole uniscono le loro forze e presentano la loro nuova, spettacolare, sede con una retrospettiva di Antoni Muntadas

La biennale nomade di origine olandese promette di potenziare l’ecosistema culturale dell’hinterland di Barcellona

Al Cccb una mostra sui suburbi delle metropoli statunitensi, l’inquietante, asettico e inquinante spazio mentale e urbanistico in cui si è sviluppato un fenomeno pop: lo creò Norman Rockwell, lo esplora Gregory Crewdson, lo archivia Weronika Gęsicka

In una fiera in cui conflitti e tensioni mondiali vengono edulcorati da una critica piuttosto generica, è il principale museo spagnolo di arte contemporanea che fa gli acquisti più sostanziosi

Il futuro secondo Norman Foster | Roberta Bosco

Il futuro secondo Norman Foster | Roberta Bosco