Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliDopo il successo riscosso al V&A di Londra David Bowie arriva in Italia
Una mostra per chi David Bowie l’ha amato, ma anche per chi non era affascinato dal carisma e dall’inventiva dell’eclettico musicista e artista, il cui vero nome era David Robert Jones, scomparso lo scorso gennaio a 69 anni. La storia della musica e del costume sono protagonisti della rassegna «David Bowie Is» che, dopo le tappe al Victoria and Albert Museum di Londra (cfr. «Vernissage» n. 146, mar. ’13, pp. 20-21) e a Chicago, San Paolo, Toronto, Parigi, Berlino, Melbourne e Groninga, giunge in Italia, al MAMbo di Bologna, dal 14 luglio al 13 novembre. I curatori Victoria Broackes e Geoffrey Marsh hanno selezionato per l’unica tappa italiana oltre 300 oggetti, tra documenti, testi di canzoni, strumenti musicali, fotografie di Brian Duffy, le note cover degli album realizzate da Guy Peellaert ed Edward Bell, estratti di video e performance live come «The Man Who Fell to Earth», video musicali come «Boys Keep Swinging» e alcuni arredi creati per il «Diamond Dogs tour» del 1974.
Ma soprattutto a destare attenzione sono i costumi di scena esposti: l’outfit di «Ziggy Stardust» (1972), celeberrimo costume disegnato da Freddie Burretti, lo stilista scomparso nel 2001 che trasformò il guardaroba di Bowie dalla fine degli anni Sessanta. Ma ci sarà anche lo «Striped bodysuit for the Aladdin Sane tour» del 1973, disegnato da Kansai Yamamoto. La rassegna è suddivisa in tre sezioni: la prima illustra gli inizi della carriera del musicista nella Londra del 1960 fino al singolo «Space Oddity» nel 1966; la seconda analizza il processo creativo di David Bowie e le sue fonti d’ispirazione, mentre la terza immerge il visitatore nello spettacolo dei grandi concerti live.
Altri articoli dell'autore
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità
Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari
Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità». Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?